Descrizione
LO SVILUPPO DELLA TESTA E DELLA FACCIA: DALL’EMBRIONE AL 6° ANNO DI VITA.
A CHI È RIVOLTO IL CORSO
Possono partecipare osteopati, medici, fisioterapisti, chiropratici, già formati o in formazione e tutte le figure professionali interessate ad approfondire lo studio dell’anatomia e della fisiologia umana.
LINGUA
Il corso è in lingua inglese con traduzione consecutiva in italiano.
PRESENTAZIONE
Finalmente, dopo due anni di assenza, torna ad insegnare in presenza il professore di anatomia Frank H. Willard, una splendida occasione per tornare ad ospitare docenti da oltreoceno. In queste due giornate di corso verrà approfondito lo sviluppo della testa e della faccia a partire dall’embrione fino al sesto anno di vita. Parlando dello sviluppo di questi distretti corporei il prof. Willard insegnerà come arrivano a maturazione le funzioni che in queste aeree si esplicano (masticazione, deglutizione, linguaggio, udito) e come l’alterazione di questo sviluppo può contribuire a generare patologie o problematiche pediatriche ad esse correlate.
PROGRAMMA
Il basicranio e le origini di sviluppo della testa negli umani
– Il ruolo della notocorda nell’organizzazione della testa
– Le tre ossa composte – sfenoide, occipite e temporale – nel formare il basicranio
– La formazione della meninge primitiva e il suo ruolo nello sviluppo delle membrane durali che supportano il basicranio e il tubo neurale
– Il ruolo delle membrane durali nelle craniosinostosi e nelle plagiocefalie
L’iniziale sviluppo del tubo neurale
– Lo stadio a tre vescicole
– Lo stadio a cinque vescicole
L’origine della faccia negli umani
– Il mesenchima faringeo e i sei archi faringei
– I nervi cranici speciali (V, VII, IX e XI) e gli archi faringei
– Le tasche e le fessure
– La formazione delle strutture endocrine ed immunitarie dalle tasche
Lo sviluppo del primo arco e della prima tasca
– I mascellari e la mandibola
– Lo sviluppo della cavità orale e del palato
– La fessura palatale
– Lo sviluppo della tuba di Eustachio e del sistema auditivo
Lo sviluppo del secondo, terzo quarto e sesto arco
– Lo ioide, la cartilagine tiroidea e la cartilagine cricoidea
– La laringe e l’esofago superiore
La maturazione della faccia
– L’espansione dei mascellari e l’angolazione della mandibola
– La maturazione della cavità orale e dei denti
– I cambiamenti di forma della regione orofaringea
– La maturazione del nasofaringe e della voce
– Lo sviluppo della nutrizione, della suzione e della deglutizione
La maturazione degli emisferi cerebrali
– Neurogenesi, sinapsigenesi e mielinizzazione
– Espansione della corteccia prefrontale, del cervelletto laterale e del ponte
– La maturazione del linguaggio
Conclusioni
Una prospettiva evolutiva sul ruolo del mesenchima degli archi faringei nello sviluppo della specie umana.
DATE E ORARI
SABATO 28 MAGGIO 2022
Dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
DOMENICA 29 MAGGIO 2022
Dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
DOCENTE
Frank H. Willard è professore di anatomia presso University of New England College of Osteopathic Medicine (UNE COM). È membro della Società di Neuroscienze Sigma XI, della Società Internazionale per lo Sviluppo delle Neuroscienze, della International Brain Research Organization e del College Americano di Neuropsichiatria. È inoltre autore dei libri “Medical Neuroanatomy: a problem-oriented manual with annotated atlas” e “Nociception and the neuroendocrine-immune connection”. Membro onorario dell’Accademia Americana di Osteopatia (AAO).
SEDE
Il corso si terrà presso la sede di via Cardinale Mezzofanti n.13, Milano (stazione ferroviaria Milano Forlanini).
Per chi ha necessità di pernottare in hotel, può prenotare presso una delle strutture convenzionate.
COSTO
Il costo del seminario è € 400 (iva inclusa).
Gli studenti delle scuole di osteopatia possono usufruire del prezzo agevolato a € 250 contattando la segreteria a info@advancedosteopathy.it o al numero 345 8069864.