Descrizione
A CHI SI RIVOLGE IL CORSO
– Osteopati diplomati in scuole con un programma di formazione full-time di 5 anni o part-time di 6 anni
– Studenti di osteopatia che frequentano l’ultimo anno di formazione
LINGUA
Il corso è in lingua inglese con traduzione consecutiva in italiano.
PRESENTAZIONE
Tre giorni di formazione per esplorare i principi osteopatici in relazione alla presa in carico e al trattamento della donna in gravidanza da prima del concepimento al periodo post-natale.
Durante il corso Julie Fendall DO insegnerà come gestire le varie problematiche dell’apparato muscolo scheletrico della donna in gravidanza, come facilitare un ottimale posizionamento del feto, darà consigli per gestire al meglio i disturbi gastrointestinali e mostrerà tecniche osteopatiche utili a risolvere congestioni linfatiche e vascolari.
Una parte verrà dedicata all’allattamento al seno e alla presa in cura pre e post natale e verranno approfonditi i seguenti argomenti:
– presa in carico prima del concepimento,
– cambiamenti strutturali e fisiologici della donna in gravidanza durante ogni trimestre,
– possibile ruolo dell’osteopata alla nascita,
– valutazione e trattamento osteopatico della mamma e del neonato post partum.
Le sessioni di lavoro sono organizzate con una prima parte introduttiva teorica su ogni argomento, seguita da sessioni pratiche.
Verranno mostrate tecniche in ambito cranico, tecniche di bilanciamento delle tensioni legamentose (BLT), ad energia muscolare e di myofascial release.
Il corso è prevalentemente pratico e le tecniche apprese potranno essere utilizzate da subito nella propria pratica quotidiana.
PROGRAMMA
– Introduzione
Principi e approcci osteopatici applicati al concepimento, alla gravidanza, al parto e al post-partum.
Pratica
Palpazione, qualità del contatto e approccio al trattamento.
– Preparazione alla gravidanza.
Anatomia del bacino, base cranica, ipofisi, connessioni fasciali longitudinali e trasversali.
Pratica
Come affrontare problematiche strutturali generali e funzionali relative al concepimento; la preparazione alla gravidanza.
Trattamento del bacino, dell’osso sacro, del passaggio toraco-lombare e della base cranica.
– Considerazioni sul 1° trimestre
Cambiamenti ormonali, nausea e vomito durante la gravidanza, reflusso gastroesofageo, affaticamento, cefalea.
Pratica
12° costa, giunzione toraco-lombare, diaframma, cambio di posizionamento del fegato, i temporali, il vago e la fluttuazione laterale.
– Considerazioni sul 2° trimestre
Cambiamenti posturali, lombalgia, instabilità pelvica.
Considerazioni generali sulla salute, richieste fisiologiche di incremento respiratorio e circolatorio, frequenza urinaria.
Pratica
Approcci terapeutici alla zona lombare e pelvica.
Instabilità pelvica, articolazioni sacro-iliache, sinfisi pubica, utero e vescica.
– Congestione pelvica
Stipsi, varicosità e linfedema.
Pratica
Rilascio mesenterico e colon viscerale, pavimento pelvico e sifone linfatico.
– Considerazioni sul 3° trimestre
Salute sistemica, colestasi, ipertensione, preeclampsia, diabete gestazionale, mellito, posizionamento fetale ottimale.
Pratica
Assistenza alla Posizione fetale ottimale. Considerazioni su respirazione e circolazione, torace.
– Il ruolo dell’osteopatia alla nascita
Pratica
Liberazione sacrale, liberazione pelvica bilaterale, miglioramento A/P e diametro laterale del bacino, liberazione della base cranica, CV4.
– Alimentazione
Alimentazione ottimale, gestione e osteopatia, considerazioni per mamma e bambino.
Caso clinico.
– Assistenza post-natale
Recupero pelvico, posizione sacrale, depressione post parto.
Pratica
Trattamento del Sag Sag, Lift Sacral Anteriore. Base cranica e sistema nervoso centrale.
– Il torace materno e la colonna cervicale
Salute del seno e sintomi periferici, sindrome del tunnel carpale.
Pratica
Trattamento dello stretto toracico, prima e seconda costa e torace superiore, seno, avambraccio, polso e carpo.
DATE E ORARI
16-17-18 SETTEMBRE
Dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
DOCENTE
La dott.ssa Fendall è un’osteopata che può vantare quarant’anni di esperienza nell’ambito delle cure osteopatiche di neonati, bambini e donne in gravidanza. Lavora come libera professionista e tratta quotidianamente donne e bambini affetti da vari problemi di salute.
Da 26 anni è anche consulente per l’allattamento al seno e attualmente sta aggiornando i suoi titoli per diventare un’esperta in questo campo.
Ha rappresentato la Australian Osteopathic Association in un gruppo di lavoro congiunto con la Australian Dental Association al fine di sviluppare un modello condiviso nella gestione dell’anchiloglossia.
Ha inoltre svolto il ruolo di consulente per Osteopathy Australia con lo scopo di migliorare le pratiche e la formazione dell’osteopatia in ambito pediatrico in Australia.
Da anni insegna in vari corsi in Europa, Stati Uniti, Canada, Nuova Zelanda e Australia condividendo le sue conoscenze nell’ambito pediatrico e in quello della salute della donna oltre all’insegnamento di tecniche osteopatiche in ambito craniale e di bilanciamento delle tensioni legamentose.
SEDE
Il corso si terrà presso il centro di via Cardinale Mezzofanti n.13, Milano (Stazione Ferroviaria Milano Forlanini).
Per chi ha necessità di pernottare in hotel, clicca qui per scoprire tutte le strutture convenzionate.
COSTO
Il costo del corso è di € 600.