Descrizione
A CHI SI RIVOLGE IL CORSO
Osteopati diplomati in scuole con un programma di formazione full-time di 5 anni o part-time di 6 anni
Studenti di osteopatia che frequentano l’ultimo anno di formazione
LINGUA
Il corso è in lingua inglese con traduzione consecutiva in italiano.
PRESENTAZIONE
L’approccio minimalista in osteopatia mette in evidenza il principio che il 75-80% del trattamento è rappresentato dalla diagnosi. Lo scopo del corso è fare una revisione della valutazione osteopatica globale, dando strategicamente rilievo alle disfunzioni significative e stabilendo tra loro una gerarchia attraverso collegamenti meccanici, neurologici e circolatori. Sarà inoltre discussa la progressione del trattamento osteopatico per massimizzare il risultato.
Un principio chiave di questo corso è la discussione sulle “catene lesionali” e perché si strutturano in modo individuale per ogni paziente sulla base di una serie di elementi e modificazioni. Il corso intende fornire le basi teoriche di questo approccio sui principi e sulla pratica osteopatica e discutere una varietà di modelli per una migliore comprensione di come il corpo reagisce allo stress interno ed esterno in generale. Sarà mostrata una routine di valutazione globale del paziente e la relativa parte pratica. Inoltre sarà illustrato al partecipante come ottenere un quadro diagnostico completo mediante l’identificazione e la differenziazione delle disfunzioni e il riconoscimento delle disfunzioni strategicamente rilevanti (“lesioni chiave”).
Sarà affrontato sia dal punto di vista teorico che pratico il ragionamento clinico che collega le disfunzioni, le reazioni ad esse inerenti e le presentazioni cliniche. Saranno inoltre dimostrate e praticate tecniche osteopatiche selezionate per il trattamento del paziente.
Il materiale presentato può immediatamente essere integrato e messo in pratica. I concetti, le teorie ed i metodi completeranno ed integreranno le conoscenze ed esperienze precedenti e daranno al partecipante una solida comprensione di questo modello di osteopatia. L’obiettivo è di stimolare, ispirare e divertire!
PROGRAMMA
Il corso avrà inizio con l’individuazione degli obiettivi di apprendimento, a seguire verranno trattati i seguenti argomenti:
1° GIORNO
– Approccio minimalista nei suoi principi e nella pratica
– Diagnosi in osteopatia
– Concetto di “lesione chiave” e catene lesionali in osteopatia
– Apparati del corpo e vettori di lesione
– Lesione osteopatica totale e approccio minimalista
– Modello di interdipendenza regionale: la ricerca incontra la pratica
– Valutazione del paziente: utilizzo dell’esame osteopatico globale per evidenziare “lesioni chiave” o aree di disfunzioni significative
– Pratica: avvio della routine di valutazione in posizione eretta
2° GIORNO
– Analisi del paziente all’interno di questo concetto di “approccio filtro”
– Tipologia corporea, predominanza di una tipologia e trattamento
– Fisiologia del corpo e approccio minimalista
– Analisi delle relazioni tra le lesioni mediante i collegamenti meccanici, neurologici e fluidici
– Altri metodi per considerare le disfunzioni importanti
– Valutazione continua del paziente in stazione eretta e in posizione seduta
3° GIORNO
– Come stabilire la gerarchia delle disfunzioni e delle singole catene lesionali
– La scelta dell’approccio di trattamento appropriato e delle tecniche sulla base della diagnosi, della tipologia e della valutazione osteopatica globale del paziente
– Prognosi del paziente
In aggiunta verranno illustrate alcune tecniche di trattamento selezionate e verranno riviste le conoscenze di anatomia e fisiologia. Il materiale utilizzato durante il corso verrà reso disponibile a tutti i partecipanti.
DATE E ORARI
PRIMO GIORNO – GIOVEDì 17 MARZO 2022
Dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
SECONDO GIORNO – VENERDì 18 MARZO 2022
Dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
TERZO GIORNO – SABATO 19 MARZO 2022
Dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00
DOCENTE
Christian Fossum è Professore Associato e Responsabile degli Studi della Norwegian University College of Health Sciences. Vice Direttore della European School of Osteopathy, Maidstone Kent (UK); Assistente Professore presso il Department of Osteopathic Manipulative Medicine, Kirksville College of Osteopathic Medicine, USA e Direttore Associato del AT Still Research Institute e AT Still University of Health Sciences. Ha completato un dottorato presso l’Università di Bedfordshire e la British School of Osteopathy.
I suoi corsi post-laurea sono famosi e sono ricchi di informazioni teoriche e pratiche che possono essere utilizzate immediatamente nella propria attività.
SEDE
Il corso si terrà presso il centro di via Cardinale Mezzofanti n.13, Milano (Stazione Ferroviaria Milano Forlanini).
Per chi ha necessità di pernottare in hotel, clicca qui per scoprire tutte le strutture convenzionate.
COSTO
Il costo del corso è di € 600.
Per coloro che si iscriveranno anche a “Corso di approfondimento sulle tecniche HVLA” il costo per entrambi i corsi è di € 1.000. Lo sconto si applica direttamente nel carrello.