Descrizione
PRESENTAZIONE
Il movimento è ciò che esprime la vita stessa. Non manca di sottolinearlo A.T. Still ma ne era già convinto Leonardo Da Vinci quando affermava che il Moto è causa di ogni vita.
Se dunque è attraverso la dinamica e la cinetica del corpo vivente che si esprime la vita stessa, sappiamo che è possibile percepire questa dinamica attraverso la palpazione. L’osteopata può in questo modo entrare in contatto con le forze vitali dell’individuo. Ma in quanti modi può esprimersi il movimento vitale?
A partire dall’esperienza palpatoria è stata individuata l’esistenza di un movimento permesso e di un movimento presente.
Dopo il lavoro di Still, anche W.G. Sutherland e R. Becker hanno incentrato su questo la loro attenzione e le loro esperienze palpatorie. Ed è stato Becker stesso ad aggiungere al concetto di movimento quello di quiete. Proprio la presenza di movimento implica, secondo Becker, un punto di quiete, il cosiddetto “still point” da cui il moto stesso può ripartire. E’ noto il paragone con l’uragano la cui forza si misura dalla grandezza del suo occhio, a tutti gli effetti il suo punto di quiete.
Attraverso l’esperienza palpatoria è dunque possibile all’osteopata percepire il movimento presente e il punto di quiete, ma si rende necessaria una rivisitazione del modo con cui si realizza tale approccio. Occorre imparare a riflettere sull’atto dell’osservare riconoscendo in tale condizione l’esperienza di un vero e proprio atto creativo. L’osservazione renderà possibile la percezione della dinamica vitale del paziente creando le condizioni che faranno emergere la sua salute e come conseguenza lo predisporranno al processo di guarigione.
PROGRAMMA
Il corso Il Movimento Presente e la Quiete, rivolto ad osteopati diplomati in scuole riconosciute dalle associazioni che fanno capo al CSdO, è suddiviso in sei livelli di quattro giorni ciascuno dove saranno affrontate le seguenti tematiche:
– 1° livello : il Neutro – docente: dott. Vincenzo Cozzolino MD, DO MROI
– 2° livello: il Corpo Fluidico – docente: dott. Emanuele Botti DO MROI
– 3° livello : il Sistema Fasciale – docente: dott. Emanuele Botti DO MROI
– 4° livello: la Linea centrale e l’Accensione – docente: dott. Vincenzo Cozzolino MD, DO MROI
– 5° livello: la Linea centrale e le Ossa Lunghe – docente: dott. Emanuele Botti DO MROI
– 6° livello: la Linea centrale ed il Viso – docente: dott. Vincenzo Cozzolino MD, DO MROI
Per mantenere alta la qualità dell’apprendimento il numero massimo dei partecipanti è 30.
Ogni livello del corso è costituito sia da una parte teorica che da una parte pratica.
DATE E ORARI
2° livello – 28 novembre/1 dicembre 2022
Docente: dott. Emanuele Botti
lunedì 28 novembre dalle 14 alle 18
martedì 29 novembre dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
mercoledì 30 novembre dalle 9 alle 13
giovedì 1 dicembre dalle 9 alle 13
ORGANIZZAZIONE PERCORSO FORMATIVO
2° livello novembre 2022
3° livello maggio 2023
4° livello novembre 2023
5° livello maggio 2024
6° livello novembre 2024
SEDE
Il corso si terrà presso il centro di via Cardinale Mezzofanti n.13, Milano (Stazione Ferroviaria Milano Forlanini).
Per chi ha necessità di pernottare in hotel, clicca qui per scoprire tutte le strutture convenzionate.
COSTO DEL CORSO
€793,00 per ogni livello.
*In caso di rinuncia/disdetta di partecipazione ai corsi (per motivi non imputabili ad Advanced Osteopathy Institute) verrà rimborsato l’importo al netto delle commissioni di gestione.