Descrizione
CORSO DI OSTEOPATIA IN AMBITO ODONTOIATRICO 2021/2022
Direttrici del corso: Dott.ssa Daiana Papasodaro, Dott.ssa Daniela Stucchi
A CHI SI RIVOLGE
Sono ammessi al corso gli osteopati diplomati in scuole riconosciute dalle associazioni che fanno capo al CSdO (AIMM, AMOI, FeSIOs, ROI, UPOI, AISO).
OBIETTIVI
– Fornire gli strumenti necessari utili per la valutazione e il trattamento di pazienti con problematiche a carico del sistema occlusale
– Formare osteopati in grado di essere parte integrante di una equipe di lavoro all’interno di uno studio dentistico
– Formare professionisti che abbiano le competenze necessarie per collaborare con le figure professionali del mondo dell’odontoiatria
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Advanced Osteopathy Institute è lieta di presentare la 2° edizione del corso di formazione osteopatica in ambito odontoiatrico in una nuova formula.
Il corso è composto da 1 modulo base e 3 moduli specialistici.
Il MODULO BASE è organizzato in 7 giornate in presenza e 1 webinar. Verranno create le fondamenta per avere gli strumenti necessari sia in ambito osteopatico che odontoiatrico per poter collaborare proficuamente con uno studio dentistico focalizzando il lavoro nell’inquadrare il paziente, nell’approcciare l’apparato stomatognatico e ripristinare la sua funzione in armonia con il resto del corpo.
Principali conoscenze e competenze che verranno acquisite al termine del modulo:
– linguaggio scientifico odontoiatrico
– mind-lines odontoiatriche
– tecniche valutative e approcci terapeutici odontoiatrici
– fisiologia della regione della bocca e della faccia
– patologie più comuni di pertinenza odontoiatrica
– approcci valutativi osteopatici dell’area
– approcci di trattamento osteopatico dell’area attraverso il movimento presente e il movimento permesso
– valutazione e trattamento osteopatico del paziente con problematiche odontoiatriche
– apprendimento di un linguaggio comune per creare un’equipe di lavoro efficiente
Nel modulo base verranno insegnati diversi approcci tecnici. Particolare attenzione sarà riservata sia all’aspetto diagnostico osteopatico sia alla valutazione del lavoro svolto dall’intera equipe. Lo scopo è permettere al discende di confrontarsi con l’odontoiatra sulla capacità del sistema di adattare le diverse stimolazioni che lo specialista genera sul sistema occlusale (come procede il lavoro, se le forze inserite nel sistema sono sopportabili ed adeguate, se sono necessarie correzioni, come e dove il lavoro dell’odontoiatra stia limitando l’espressione di movimento e di salute del paziente). L’intervento ed il confronto con l’odontoiatra e l’ortodonzista riguardo le principali problematiche gnatologiche ci offrirà l’occasione di comprendere quando e come il nostro intervento sia necessario per supportare i cambiamenti in essere sul sistema stomatognatico.
I MODULI SPECIALISTICI sono strutturati in 3 argomenti con lezioni in presenza e webinar:
– Ortodonzia
– Gnatologia
– Metabolismo, igiene e chirurgia del cavo orale
L’ obiettivo di questi tre moduli è quello di fornire una conoscenza più approfondita dei principali rami specialistici dell’odontoiatria per poter comprendere il linguaggio tecnico, modalità ed obiettivi di ogni professionista. Un team multidisciplinare di docenti approfondirà i vari ambiti del mondo odontoiatrico garantendo una completa formazione strutturata in 3 moduli dedicati ognuno ad uno specifico argomento.
Al termine dei 3 moduli l’osteopata avrà acquisito le conoscenze necessarie per gestire un paziente in cui si riscontri un’interferenza nello stato di salute causato da una problematica alla bocca di competenza anche odontoiatrica, con la possibilità di poter instaurare una relazione professionale continuativa con i vari specialisti nel campo dell’odontoiatria.
CRITERI D’ISCRIZIONE
MODULO BASE: sono ammessi gli osteopati diplomati.
MODULI SPECIALISTICI: può partecipare chi ha frequentato il modulo base oppure gli osteopati in possesso dei seguenti requisiti:
– possedere un linguaggio scientifico odontoiatrico appropriato
– essere a conoscenza di mezzi, approcci e finalità delle principali metodiche odontoiatriche ed ortodontiche
– essere a conoscenza delle tecniche valutative ed approcci terapeutici odontoiatrici
– conoscere le patologie più comuni di pertinenza odontoiatrica
– avere una buona conoscenza della fisiologia della regione della bocca e della faccia
– possedere tecniche ed approcci valutativi osteopatici dell’area stomatognatica
– conoscere gli approcci di trattamento osteopatico dell’area attraverso il movimento presente ed il movimento permesso
– saper valutare e trattare osteopaticamente il paziente con problematiche odontoiatriche
PROGRAMMA MODULO BASE
24 NOVEMBRE
DOTT.SSA DAIANA PAPASODARO
Introduzione dei moderatori del corso: stato dell’arte in odontoiatria e osteopatia
DOTT.SSA MARIA COCOZZA
Odontoiatria: classi dentali e scheletriche, definizione di dimensione verticale e spazio libero, semeiotica odontoiatrica, inquadramento dei casi, diagnosi clinica e per immagini, casi clinici di maggior interesse osteopatico.
Come nasce una collaborazione con l’osteopata.
Glossario odontoiatrico di base.
25 NOVEMBRE
DOTT. EMANUELE BOTTI
Definizione di Movimento Presente e Movimento Permesso
Approcci BLT-BFT- Meccanico e fasciale come possibili strumenti terapeutici per approcciare il paziente
26 NOVEMBRE
MATTINA– DOTT.SSA DANIELA STUCCHI
Differenti approcci e tecniche applicate alle suture craniche: la base e il massiccio facciale
POMERIGGIO – DOTT.SSA DAIANA PAPASODARO
Differenti approcci e tecniche applicate all’apparato stomatognatico
27 NOVEMBRE
MATTINA – DOTT.SSA DAIANA PAPASODARO
Semeiotica osteopatica: competenze osteopatiche e valutazione locale del distretto occlusale
Dimensione verticale e spazio libero in osteopatia
Integrazione tra sistemi: visivo, occlusale e vestibolare e modelli adattativi
POMERIGGIO – DOTT.SSA DANIELA STUCCHI
Valutazione base cranica, Mrp, Oae, bocca, lingua
Utilizzo di cere per modificare la dimensione verticale
20 GENNAIO
MATTINA – DOTT.SSA DANIELA STUCCHI
Lingua, ioide, mandibola, fisiologia e funzione in osteopatia
POMERIGGIO – DOTT.SSA DAIANA PAPASODARO
Articolazione temporo-mandibolare fisiologia e funzione in osteopatia
Approcci palpatori e tecniche correttive
21 GENNAIO
MATTINA – DOTT.SSA VALERIA BENDJUIA
Ortodonzia: comparazione tra differenti approcci ortodontici (classica e funzionale), principi e applicazioni pratiche. Principali modelli di ortesi utilizzati.
Come nasce la relazione tra ortodontista e osteopata.
POMERIGGIO – DOTT. DIEGO PEZZALDI
Occlusione e Postura: quale relazione possibile?
Valutazione e inquadramento del paziente con problematiche stomatognatiche in relazione al sistema posturale
Trattamento
22 GENNAIO
MATTINA – DOTT. DIEGO PEZZALDI
Valutazione ed inquadramento del paziente in funzione dell’azione di un’ortesi (apparecchi, bite)
POMERIGGIO – DOTT.SSA DAIANA PAPASODARO e DOTT.SSA DANIELA STUCCHI
Protocollo di inquadramento osteopatico e procedure di invio del paziente allo specialista
Caso clinico da discutere insieme
Come mettere le basi per instaurare una relazione col professionista: invio e restituzione del paziente
Chiusura modulo
LEZIONE WEBINAR
FISIOLOGIA DELLE PRINCIPALI FUNZIONI DELLA BOCCA: DEGLUTIZIONE, MASTICAZIONE, RESPIRAZIONE – Dott. Frank Willard
19 GENNAIO dalle ore 18.30 alle 20.30
22 GENNAIO dalle ore 16.00 alle 19.00
PROGRAMMA MODULI SPECIALISTICI
1° MODULO IN PRESENZA: ORTODONZIA – dal 12 al 15 MARZO 2022
SABATO 12 MARZO
DOTT.SSA CLAUDIA SORMANI e DOTT.SSA DAIANA PAPASODARO – Visione d’insieme e differenze tra Ortodonzia Classica e Funzionale.
La Dentosofia come approccio integrativo: obiettivi e campi di applicazione.
L’attivatore come strumento terapeutico, procedure e linee guida per l’utilizzo.
Casi Clinici in condivisione con la figura dell’osteopata. Discussione tra figura del Dentosofo e Osteopata.
DOMENICA 13 MARZO
DOTT.SSA VALERIA BENDJUIA – I principali modelli di ortesi utilizzate. Obiettivi e limiti delle scelte terapeutiche. Come gestire la relazione tra osteopata e ortodonzista: opportunità di confronto.
DOTT.SSA ROSSANA TOSI – ODONTOIATRIA: valutazione strumentale del paziente odontoiatrico: paziente semplice e complesso. Strumentazione a confronto: RX-TAC E RMN.
LUNEDì 14 MARZO
DOTT. VINCENZO COZZOLINO – Semeiotica osteopatica in ambito odontoiatrico. Variazione dello spazio libero e della dimensione verticale. Modelli adattativi e strategie di trattamento
MARTEDì 15 MARZO
DOTT. VINCENZO COZZOLINO – Sviluppo della bocca in età evolutiva. Respirazione, deglutizione, fonazione, masticazione e rispettive disarmonie
DOTT.SSA DANIELA STUCCHI e DOTT.SSA DAIANA PAPASODARO – Valutazione e trattamento del paziente che deve iniziare un percorso ortodontico: quali strategie adottare e le indicazioni da dare allo specialista
WEBINAR
29 MARZO dalle 17.00 alle 20.00 – dott. Marco Zuffi
OSAS (apnee notturne ostruttive), inquadramento ortodontico e strategie terapeutiche. Competenze professionali. Competenze e coinvolgimenti con la figura dell’osteopata
11 APRILE dalle 17.00 alle 20.00 – dott.ssa Francesca Ferrante
Ortodonzia ed ortopedia funzionale dei mascellari: la gestione del paziente pediatrico e adulto a confronto
2° MODULO IN PRESENZA: GNATOLOGIA – dall’11 al 14 MAGGIO 2022
MERCOLEDì 11 MAGGIO
DOTT. GUIDO LUCCONI e DOTT. MARTIN PENNACCHIO – Gnatologia: fisiologia e patologia della funzione masticatoria. Disordini e algie cranio-mandibolari. Quale ruolo ha l’ATM?
Caso clinico
DOTT.SSA DANIELA STUCCHI – Nervo trigemino: anatomia e fisio-patologia. Lingua e setto trasverso. Approccio in Osteopatia.
GIOVEDì 12 MAGGIO
DOTT.SSA DAIANA PAPASODARO – Trattamento osteopatico dell’articolazione temporo-mandibolare, mandibola e ioide
VENERDì 13 MAGGIO
DOTT. VALERIO PALMERINI – Aspetti riabilitativi dell’ATM. Inquadramento dell’ATM. Linee guida e indicazioni alla parte riabilitativa. Quand’è necessario inviare un paziente al fisioterapista. Tecniche fisioterapiche applicate all’ATM.
SABATO 14 MAGGIO (MEZZA GIORNATA)
DOTT.SSA DANIELA STUCCHI – La presa in carico del paziente gnatologico dal punto di vista osteopatico: una visione d’insieme, pratica e caso clinico
WEBINAR
4 MAGGIO dalle 14.00 alle 17.00 – Dott. Botti Emanuele
Dolore e Nocicezione: il meccanismo patogenetico del dolore per inquadrare meglio il dolore trigeminale
17 MAGGIO dalle 17.00 alle 20.00 – Dott. Nicola Murgolo
Esami strumentali: pantomografia mandibolare, utilizzo dell’elettromiografia e tens in gnatologia come strumento di confronto
23 MAGGIO dalle 17.00 alle 20.00 – Dott. Pisano
ORL: come segni e sintomi possono essere interpretati a carico di un sistema ed essere coinvolti o responsabili della sintomatologia riferita
3° MODULO IN PRESENZA: METABOLISMO, IGIENE E CHIRURGIA DEL CAVO ORALE – dal 22 al 24 GIUGNO 2022
MERCOLEDì 22 GIUGNO
DOTT. DIEGO PEZZALDI e DOTT. EDOARDO BIANCO – I bite: cosa sono e come vengono utilizzati in ambito odontoiatrico ed osteopatico. Il bite come strumento di supporto per problematiche posturali nell’adulto e nello sportivo
DOTT. DIEGO PEZZALDI – Tecniche manuali osteopatiche per la valutazione dell’apertura e chiusura della bocca e per supportare l’utilizzo del bite. Casi clinici a confronto
GIOVEDì 23 GIUGNO
DOTT.SSA DAIANA PAPASODARO – Il drenaggio linfatico come strategia di approccio per sostenere il paziente trattato chirurgicamente. Approccio Osteopatico.
DOTT. FEDERICA NOSENZO e DOTT. PIERO MORONI – Implantologia ed interventi di chirurgia orale. La progettazione estetico-funzionale delle riabilitazioni protesiche.
VENERDì 24 GIUGNO
DOTT. FEDERICA NOSENZO e DOTT. GIOVANNI BARDINI – Inquadramento e linee guida per la presa in carico del paziente odontoiatrico complesso. Integrazione con il ruolo del posturologo in odontoiatria. Approccio posturometrico e concetti propriocettivi in odontoiatria.
DOTT.SSA DANIELA STUCCHI – Integrazione delle informazioni apprese. Linee guida e presa in carico del paziente odontoiatrico: dalla valutazione al trattamento. Caso clinico osteopatico.
WEBINAR
26 MAGGIO dalle 16.30 alle 19.30 – Dott. Pietro Fusari
Perdita degli elementi dentari: cambiamenti morfologici e funzionali del terzo inferiore del viso e gestione delle problematiche relative alla riabilitazione protesica. Frenulectomia e frenulotomia in ambito pediatrico, indicazioni per un intervento chirurgico. Confronto con l’osteopata.
9 GIUGNO dalle 17-20 – Dott.ssa Chiara Quacquarella
Malattia cariosa e malattia parodontale. Prospettive di cura allopatica ed omeopatica
14 GIUGNO dalle 17.00 alle 20.00 – Dott. Francesco Di Pierro
Microbiota intestinale ed orale e loro impatto nelle malattie osteo-muscolo-articolari in odontoiatria
DOCENTI
Dott.ssa Daiana Papasodaro – osteopata, fisioterapista
Dott.ssa Daniela Stucchi – osteopata, fisioterapista
Dott. Emanuele Botti – osteopata, fisioterapista
Dott.ssa Maria Cocozza – odontoiatra, protesista dentale, omeopata
Dott.ssa Valeria Bendjuia – ortodonzista
Dott. Frank Willard – Professore di anatomia presso il New England College of Osteopathic Medicine
Dott. Diego Pezzaldi – osteopata, fisioterapista
Dott.ssa Claudia Sormani – odontoiatra, dentosofa
Dott.ssa Rossana Tosi – odontoiatra
Dott.ssa Francesca Ferrante – ortodonzista
Dott. Vincenzo Cozzolino – medico, osteopata
Dott. Marco Zuffi – ortodonzista
Dott. Lucconi Guido – gnatologo
Dott. Martin Pennacchio – odontoiatra
Dott. Valerio Palmerini – fisioterapista
Dott. Nicola Murgolo – odontoiatra, gnatologo
Dott. Pisano – otorinolaringoiatra
Dott. Pietro Fusari – odontoiatra specialista in chirurgia odontostomatologica
Dott.ssa Chiara Quacquarella – odontoiatra, omeopata
Dott. Francesco Di Pierro – biologo, farmacologo e dottore di ricerca in immunologia
Dott.ssa Federica Nosenzo – odontoiatra
Dott. Piero Moroni – medico chirurgo, specialista in odontostomatologia, parodontologo, implantologo
Dott. Giovanni Bardini – odontotecnico, tecnico di posturometria, massofisioterapista
Dott. Edoardo Bianco – odontoiatra
ORARI DEL CORSO
Orario lezioni in presenza: dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Le lezioni webinar hanno una durata di circa 3 ore e avranno orari diversi in base alla disponibilità dei docenti.
SEDE
Il corso si terrà presso l’Istituto di via Cardinale Mezzofanti n. 13, Milano (Stazione Ferroviaria Milano Forlanini).
HOTEL CONSIGLIATI
Per chi ha necessità di pernottare in hotel, clicca qui per scoprire tutte le strutture convenzionate.
COSTO
Il modulo base è sold out, per mettersi in lista d’attesa scrivere a info@advancedosteopathy.it
Il costo totale del corso (modulo base + 3 moduli specialistici) è di € 2.500
È possibile pagare secondo diverse modalità:
– quota unica entro il 10 novembre 2021
– in due rate ciascuna da 1.300 con le seguenti scadenze:
1° rata entro il 10 novembre 2021
2° rata entro il 10 marzo 2022
Nel pagamento a rate è prevista una maggiorazione per oneri e spese accessorie.
È possibile acquistare separatamente i singoli moduli:
– modulo base € 1.300
– modulo specialistico in ortodonzia € 500
– modulo specialistico in gnatologia € 500
– modulo specialistico sul metabolismo, igiene e chirurgua del cavo orale € 450
In caso di rinuncia/disdetta di partecipazione ai corsi (per motivi non imputabili ad Advanced Osteopathy Institute) verrà rimborsato l’importo al netto delle commissioni di gestione.
MODALITÀ DI ACQUISTO
Se scegli di acquistare l’intero corso in un’unica soluzione, completa l’acquisto scegliendo il metodo di pagamento che preferisci (carta di credito, PayPal o bonifico).
Nel caso in cui tu preferisca il pagamento dilazionato, scegli come modalità di pagamento il bonifico bancario: verrai ricontattato dalla segreteria subito dopo per concordare la rateizzazione.