Descrizione
A CHI SI RIVOLGE IL CORSO
Osteopati diplomati e studenti in osteopatia.
PRESENTAZIONE
Se basiamo le nostre considerazioni osteopatiche sul pensiero originario di Still, la struttura gioca un ruolo fondamentale nel funzionamento del corpo umano. In questo contesto in cui la struttura governa la funzione, l’approccio biomeccanico, la manipolazione e il concetto di barriera diventano un linguaggio formidabile per “dialogare” con il sistema nervoso e portarlo verso una rimodulazione tale da neutralizzare la disfunzione somatica.
I seminari di revisione in ambito strutturale sono una preziosa occasione per ripassare le tecniche osteopatiche insegnate nella formazione di base. Per l’osteopata già formato sono un momento di verifica e confronto e per lo studente un valido supporto allo studio e alla pratica.
Questi seminari, sempre presenti nei nostri programmi formativi, nascono dall’idea che la pratica ed il confronto in prima persona abbiano un valore insostituibile.
PROGRAMMA
1° GIORNO – La colonna toracica e la cervicale
– Colonna toracica e cervicale
– Breve ripasso anatomico e biomeccanico della colonna dorsale, gabbia toracica e colonna cervicale
– Valutazione della colonna toracica, individuazione delle disfunzioni monosegmentarie e delle disfunzioni costali
– Ripasso delle maggiori tecniche articolatorie del tratto dorsale e delle coste
– Ripasso delle tecniche ad energia muscolare tratto dorsale e coste
– HVLA colonna dorsale e coste
– Valutazione del tratto cervicale suddiviso nella cervicale tipica ed atipica
– Ripasso delle tecniche articolatorie e ad energia muscolare
– HVLA cervicale: ripasso delle tecniche più comuni
2° GIORNO – Colonna lombare bacino e sacro
– Breve ripasso anatomico e biomeccanico della colonna lombare e della pelvi
– Valutazione della colonna lombare, individuazione delle disfunzioni
– Ripasso delle maggiori tecniche articolatorie del tratto lombare
– Ripasso delle tecniche ad energia muscolare tratto lombare
– HVLA colonna lombare
– Valutazione del bacino
– Ripasso delle tecniche articolatorie e ad energia muscolare
– HVLA pelvi: ripasso delle tecniche più comuni
DATE E ORARI
Venerdì 1 aprile
dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Sabato 2 aprile
dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
SEDE
Advanced Osteopathy Institute sito in via Cardinale Mezzofanti n.13, Milano (Stazione Ferroviaria Milano Forlanini).
Per chi ha necessità di pernottare in hotel, clicca qui per scoprire tutte le strutture convenzionate.
COSTO
Il costo del corso è di € 200.
Per chi volesse partecipare a più REVIEW OSTEOPATICHE verrà applicato, direttamente nel carrello, un prezzo agevolato:
2 REVIEW sconto del 10%
3 REVIEW sconto del 15%
4 REVIEW: sconto del 20%